Stats Tweet

Alleanza Nazionale (AN).

Partito politico italiano. Comparve sulla scena politica nel 1994, quando il segretario del Movimento Sociale Italiano (V.) Gianfranco Fini creò il nuovo partito di centro-destra MSI - Alleanza Nazionale, in cui confluirono post-fascisti e soggetti politici di stampo liberale e moderato. Esso si presentò alle elezioni politiche di quell'anno nel Polo delle Libertà, entrando per la prima volta a far parte del Governo. Ma la nascita ufficiale di AN risale al congresso di Fiuggi del gennaio 1995, che sancì lo scioglimento definitivo del MSI e decretò la formazione del nuovo partito. La frangia più intransigente del MSI, guidata da Pino Rauti, non aderì ad AN e costituì il Movimento Sociale Italiano - Fiamma Tricolore. In AN confluirono numerosi aderenti al MSI e una parte consistente di ex democristiani. Alle politiche del maggio 2001 AN si presentò nella coalizione della Casa delle Libertà, vincendo con essa le elezioni; risultò il quarto partito con il 12% dei suffragi. Le consultazioni europee del 2004 diedero ad AN l'11,5% dei voti e nove seggi nel Parlamento comunitario. Nell'aprile 2005 il partito di Fini, insofferente nei confronti dell'alleanza di Governo fra Berlusconi e Lega Nord, contribuì a far cadere l'Esecutivo, cui seguì un nuovo Governo Berlusconi, sostanzialmente simile al precedente per la composizione ministeriale e la linea politico-economica. Alle elezioni politiche dell'aprile 2006, AN si confermò quale seconda forza all'interno della sconfitta Casa delle Libertà, ottenendo il 12,3% dei consensi alla Camera e il 12,3% al Senato. Con l’ultimo congresso straordinario di Roma, nel marzo del 2009, AN si sciolse, decidendo di confluire definitivamente nel Pdl.